
Qualche piccola novità del mondo ludico o direttamente dalle case editrici: chicche troppo piccole per un articolo, ma ugualmente da non perdere!
di PG “PirataGorgonopsia”
In questo periodo della mia crescita ludica, amplificata dalle esperienze di gioco con i Gioconauti, ho colto l’occasione del Lucca Comics del 2018 per cercare quello che io chiamo Johann Schmiedt, ossia il mio gioco German (ma di quelli tosti, spacca neuroni).
Questo perché i miei John Smith, i pezzi American, sono sparsi ovunque in una ludoteca che sentivo la necessità di rendere cosmopolita e quindi mi ero prefissato di dare più attenzione a titoli che di norma avrei ignorato perché a pelle non mi convincevano.
Iniziato il Lucca Comics però non avevo fatto proprio bene i conti: raccontati qui ci sono i giochi che ho provato grazie a diversi dimostratori, che me li hanno spiegati in modo MERAVIGLIOSO, e che ringrazierò uno per uno per aver giocato con me facendomi divertire TANTISSIMO.
di Max “Luna” Rambaldi
13 Indizi
Il caro vecchio Canopus mi ha citato questo titolo tra i tanti presenti a Lucca 2016. L’avrebbe voluto provare ad Essen, ma è stato troppo preso da cubetti e pinguini. Eccomi qui allora, in prima linea al tavolo, armata di lente d’ingrandimento e block notes.
Poi noto che l’avversario più temibile è Ren, e comincio a ridere.
2016 / AUTORE Andrés J. Voicu
ARTISTA Giacomo Tappainer
NUMERO DI GIOCATORI 2 / 6
ETA’ 8+
DURATA 30+ minuti
DIPENDENZA DALLA LINGUA No
TIPO DI GIOCO Family, Party Game [ambientazione Investigazione]
MECCANICHE PRINCIPALI Carte / Deduzione