Star Explorer – Giochiamo da tavola con le stelle e l’astrolabio – Guarda&Gioca 39


di Davide “Canopus” | Star Explorer

| Cos’è Star Explorer?

Rapida spiegazione con commento di STAR EXPLORER: gioco da tavolo da 1 a 4 giocatori, circa 30 minuti massimi a partita, difficoltà di apprendimento bassa, nessun utilizzo di testo nel gioco.

Da sempre l’uomo cerca di mettere ordine alla moltitudine di stelle che si vedono nel cielo notturno, per farlo unisce i puntini, cioè le stelle, per creare immagini che rappresentano i personaggi di miti e storie. Oggi sappiamo che le costellazioni sono illusioni ottiche, infatti le stelle che le compongono non solo non si trovano tutte sullo stesso piano, ma hanno distanze siderali enormi per cui alcuni di quei puntini luminosi che vediamo potrebbero avere una forma/colore diverso, se non addirittura non esistere più, da secoli. Nonostante questa consapevolezza, siamo rimasti legati alle costellazioni, non solo da un punto di vista astrologico nei vani tentativi di prevedere il futuro guardando gli astri, ma anche dal punto di vista astronomico spesso cataloghiamo le stelle in base alla costellazione di appartenenza. Ma soprattutto rimane incredibilmente romantico guardare quei puntini luminosi ed immaginare personaggi mitologici o inventarne di nuovi.

In Star Explorer saremo chiamati a compilare un astrolabio, uno strumento utilizzato per identificare le stelle visibili ad una certa ora di un dato giorno dell’anno. Dovremo quindi armarci di pennarello bianco, per fortuna incluso nella confezione, è disegnare note costellazioni realmente esistenti. Il nostro scopo? Farlo meglio degli avversari.

Star Explorer è un gioco in scatola realizzato da Łukasz Szopka, praticamente il suo primo gioco di elevata tiratura, e inizialmente edito dalla polacca Lucrum Games con il nome di Night Sky Explorer. Dopo il successo dell’ultimo Spiel 2024 possiamo oggi vedere la versione internazionale edita dalla Queen Games.

Star Explorer non è al momento reperibile in italiano, se sei interessato a questo board game prova a rivolgerti a Weega – Insieme costa meno.

 

| Come si gioca a Star Explorer?

Regole in sintesi:

  • Il primo giocatore sceglie una delle proprie tessere costellazione guardando il dorso, la scopre e la mette sotto il dorso della tessera start, se è il primo round, o della tessera del turno precedente. Gli avversari fanno la stessa cosa con la tessera costellazione dello stesso valore scelta dal primo giocatore. Se il primo giocatore sceglie la tessera 7 ogni giocatore può decidere quale delle due tessere 7 utilizzare, sempre guardando solo il dorso.
  • Ogni giocatore disegna la costellazione davanti a sé unendo le stelle nella sua porzione di cielo visibile del proprio astrolabio. Si devono rispettare alcune regole di piazzamento:
    • Le costellazioni possono essere disegnate ruotate ma non specchiate.
    • Ogni stella deve appartenere ad una sola costellazione.
    • Le linee che formano una costellazione non possono intrecciarsi con le linee di altre costellazioni.
    • Non si può comporre una costellazione utilizzando il sole, cioè la stella al centro dell’astrolabio.
    • Non è obbligatorio disegnare tutte le stelle di una costellazione, ma non è possibile spezzarla in due non congiungendo alcune stelle.
    • Le stelle che compongono una costellazione devono essere interamente visibili nella propria porzione di cielo.
  • Per ogni stella che il giocatore non collega, ma che fa parte della costellazione, deve cancellare una stella da 3 punti sulla propria plancia. Se le ha cancellate tutte può ancora evitare di collegare stelle ma senza subire penalità a fine partita.
  • Quando tutti i giocatori hanno finito di disegnare la propria costellazione si passa al calcolo dei punti. Ogni stella collegata del tipo mostrato sulla tessera costellazione e sul dorso della tessera precedente vale i punti indicati. Inoltre, ogni segmento che collega queste due stelle vale la somma dei punti indicati. I giocatori inseriscono questi valori nei tre spazzi vicini al numero del turno sulla circonferenza dell’astrolabio.
  • I giocatori sommano i tre valori e li riportano nella casella del turno sulla propria plancia. Chi ha fatto meno punti sarà il prossimo primo giocatore.
  • A fine turno l’astrolabio si muove fino a far combaciare le frecce con il numero del nuovo turno. Quindi, la tessera costellazione utilizzata in questo turno viene girata sul dorso e impilata sopra la tessera iniziale, se è il secondo turno, o la tessera costellazione del turno precedente.
  • Dopo 6 turni di gioco la partita finisce. Si estrae l’astrolabio dalla plancia e ai punti delle costellazioni si sommano i punti delle stelle non cancellate e i punti bonus per:
    • Ogni stella collegata che si trova adiacente al sole vale un punto.
    • Ogni segmento di costellazione che attraversa l’eclittica, la linea continua che taglia a metà l’astrolabio, vale due punti.
    • Ogni stella collegata che si trova sul bordo dell’astrolabio vale 3 punti.
  • Chi ha più punti vince. In caso di pareggio vince chi ha cancellato meno stelle da 3 punti.

| Cosa penso di Star Explorer?

Star Explorer è un’idea semplice ma originale e geniale. Da che ho memoria di Flip&Write in cui l’area di gioco vari in questo modo, con possibilità di prevedere lo spazio che avrò a disposizione a fine partita non ce ne sono.

Questo punto è effettivamente il cuore del gioco. Lo scopo dei giocatori è quello di disegnare le costellazioni, o i pattern se preferite chiamarli così, nel modo più proficuo possibili. Inizialmente il gioco appare semplice dato che lo spazio a disposizione è molto. Con il passare dei turni l’astrolabio si riempie, ma anche scorre quindi fino al 3 o 4 turno non abbiamo effettivamente una piena percezione dello spazio occupato. Dopo il terzo turno circa, le costellazioni che abbiamo disegnato all’inizio tornano a riproporsi partendo dalla parte bassa dell’area visibile e riducendo drasticamente la nostra area di gioco costringendoci a cancellare preziosissime stelle da 3 punti.

Il risultato potrebbe essere un ultimo turno in cui non riusciamo a disegnare quasi nulla e un astrolabio con molte aree vuote in zone viste una sola volta durante la partita. Per evitare questo è importante rendersi conto da subito di come funziona il meccanismo di gioco e iniziare dal primo turno a cercare di pianificare spazio per gli ultimi due turni.

Si potrebbe avere la tentazione di definire Star Explorer un solitario di gruppo, è vero ma tenete conto che vedere gli avversari fare punteggi intermedi di fine turno maggiori dei tuoi mette una certa ansia.

Riguardo l’estetica i disegni delle costellazioni sono molto belli e a fine partita l’astrolabio pieno è sicuramente un bel vedere. Però i pennarelli lasciano un po’ a desiderare, so già che non dureranno molto, e le plance potevano essere curate un po’ meglio graficamente. Attenzione che le plance vanno montate con degli adesivi e non è un’operazione semplicissima da svolgere con calma e sangue freddo.

| Star Explorer in sintesi

 

Titolo Star Explorer
Autore Łukasz Szopka
Lingua versione provata Inglese, tedesco e francese
Editore versione provata Queen Games
Altri editori Lucrum Games
Numero giocatori Da 2 a 4
Durata partita Massimo circa 30 minuti
Anno pubblicazione 2024
Altri titoli Night Sky Explorer
Meccaniche Flip&Write, costruzione pattern, costruzione connessioni, open draft
Dipendenza dalla lingua Nessun testo utilizzato nel gioco
Difficoltà di apprendimento Bassa
Prezzo indicativo (in data recensione) Poco più di 30 euro

 

Canopus

Giocatore per passione, german di vocazione, non dico di odiare la presenza del caso nei giochi ma io e la dea bendata abbiamo rotto molto tempo fa e non siamo rimasti proprio in buoni rapporti. Divoratore di fumetti, anime, serie televisive, giochi e soprattutto buon cibo; appassionato di viaggi e buon cibo; ho una natura curiosa e sono fiero di essere un ossessivo compulsivo (ma pure un po’ convulsivo) per schematizzazioni e analisi, oltre che… un amante del buon cibo. Ok, mi piace il buon cibo! Scrivo prevalentemente recensioni e sono specialista delle moderne tecniche di management, come il pungolo elettrico, che utilizzo con i nauti. Gioco come non ci fosse un domani!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.