Asian Tigers – Dall’oriente con furore e bilanci in attivo – OnTheBoard139


di “riivaa” | Asian Tigers

| Cos’è Asian Tigers?

Siamo negli anni 60 all’inizio della rivoluzione economica asiatica dove per un periodo di circa 40’anni assisteremo alla forte crescita di 4 economie emergenti: Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan. Queste nazioni, chiamate “tigri asiatiche” stanno mettendo in atto politiche allo scopo di attrarre investitori dai mercati esteri. Asian Tigers ci fa vestire gli eleganti abiti di uomini d’affari esteri che investiranno capitali in questi 4 paesi per far crescerne l’economia e portarli a competere nei mercati internazionali.

La partita ad Asian Tigers si divide in due Ere, che rappresentano due archi di 20’anni circa, in cui i giocatori piazzeranno i loro lavoratori nelle 4 plance/mercati, una per nazione, allo scopo di costruire centri di ricerca, centrali elettriche, investire nell’università e erigere fabbriche per produrre merci. Le merci prodotte potranno poi essere vendute nei mercati locali per incrementare la propria prosperità a livello nazionale o immesse nei mercati esteri. Quando si edificano infrastrutture si liberano zone della propria plancia che consentono di guadagnare bonus o costruire satelliti che hanno un effetto moltiplicativo per il calcolo della prosperità in una nazione.

Lo scopo ultimo del gioco non è solo essere l’azionista più proficuo nei vari mercati locali, ma anche, e soprattutto, aver avuto successo nel mercato estero collezionando le bandiere dei vari mercati in cui si sono evasi ordini per attivare degli effetti moltiplicativi per i punti vittoria. Particolarità di Asian Tigers è che ad ogni era i lavoratori disponibili sono estratti casualmente da un sacchetto e ce ne sono di 3 colori possibili, ovviamente il colore vincola la zona di piazzamento. I lavoratori sono piazzati nell’ordine in cui sono stati pescati costruendo una specie di puzzle in cui dovremo ottimizzare le nostre mosse in base alla sequenza di lavoratori che ci è capitata.

Asian Tigers è frutto di due autori portoghesi, Nuno Bizarro Sentieiro e Paulo Soledade, già noti per giochi di peso elevato e alta difficoltà di apprendimento quali Madeira, Panamax, Nippon e Brazil.
Asian Tigers non è al momento reperibile in italiano, se sei interessato a questo board game prova a rivolgerti a Weega – Insieme costa meno.

| Come si gioco a Asian Tigers?

| Asian Tigers in sintesi

Titolo Asian Tigers
Autore Nuno Bizarro Sentieiro, Paulo Soledade
Lingua versione provata Inglese
Editore versione provata PYTHAGORAS
Altri editori HUCH!, Maldito Games, Mayfair Games, …
Numero giocatori Da 1 a 4
Durata partita Massimo circa 120 minuti
Anno pubblicazione 2024
Altri titoli Tigres asiáticos
Meccaniche Piazzamento lavoratori, maggioranze, set collection
Dipendenza dalla lingua Nessun testo utilizzato nel gioco
Difficoltà di apprendimento Alta
Prezzo indicativo (in data recensione) Circa 60 euro

Canopus

Giocatore per passione, german di vocazione, non dico di odiare la presenza del caso nei giochi ma io e la dea bendata abbiamo rotto molto tempo fa e non siamo rimasti proprio in buoni rapporti. Divoratore di fumetti, anime, serie televisive, giochi e soprattutto buon cibo; appassionato di viaggi e buon cibo; ho una natura curiosa e sono fiero di essere un ossessivo compulsivo (ma pure un po’ convulsivo) per schematizzazioni e analisi, oltre che… un amante del buon cibo. Ok, mi piace il buon cibo! Scrivo prevalentemente recensioni e sono specialista delle moderne tecniche di management, come il pungolo elettrico, che utilizzo con i nauti. Gioco come non ci fosse un domani!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.