Don Quixote: The Ingenious Hidalgo – Sulle tracce dell’eroe spagnolo – Guarda&Gioca 40


di Davide “Canopus” | Don Quixote: The Ingenious Hidalgo

| Cos’è Don Quixote: The Ingenious Hidalgo?

Don Quixote è il nome inglese di Don Quijote, conosciuto in Italia come Don Chisciotte della Mancia, personaggio immaginario nato dalla penna dello spagnolo Miguel de Cervantes con l’opera L’ingegnoso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia, Don Quixote: The Ingenious Hidalgo appunto.  Stiamo parlando di uno dei romanzi più venduti della storia e considerato un capolavoro a livello mondiale. Don Chisciotte è diviso in due libri, esattamente come una partita a Don Quixote: The Ingenious Hidalgo si divide in due parti, il primo libro fu pubblicato nel 1614.

Per chi non sapesse si cosa stiamo parlando, il romanzo narra le gesta di Alonso Quijano, un hidalgo (un nobile di basso lignaggio) spagnolo appassionato di romanzi cavallereschi che si lascia trascinare dalla propria fantasia in un vortice di illusioni e sete di avventura, decidendo di diventare un cavaliere errante e reclutando un contadino suo vicino come scudiero, Sacio Panza. Ovviamente la Spagna di Don Chisciotte non offre molte avventure cavalleresche, quindi, il nostro eroe sarà costretto ad immaginarsele vedendo giganti al posto di mulini a vento, demoni al posto di burattini e eserciti di arabi al posto di pecore. Nemmeno a dirlo, da queste avventure il povero Alonso non uscirà mai vincitore.

Ma se siete il genere di lettori che nella lettura di una simile opera fareste il tifo per il povero Don Chisciotte questo gioco in scatola fa sicuramente per voi. Perché in Don Quixote: The Ingenious Hidalgo potrete votare per permettere a Don Chisciotte di avere successo nelle sue avventure e raggiungere la gloria e la fama tanto desiderate, sperando che coincidano con i vostri obbiettivi per vincere la partita. I giocatori, infatti, oltre ad avere degli obiettivi segreti, utilizzeranno le loro carte voto per far superare o fallire sfide ad Alonso, così da incrementare le sue statistiche che a loro volta forniranno punti in base alle carte voto giocate. E le avventure che dovrete superare sono proprio quelle presenti nel romanzo con tanto di testo romanzato.

Don Quixote: The Ingenious Hidalgo è opera prima di Andrea la Rosa, autore italiano che vive nel Regno Unito e fondatore della Llamascape Games, neonata casa editrice che già prevede altri boardgame a tema letterario di prossima uscita per il suo catalogo.

| Come si gioca a Don Quixote: The Ingenious Hidalgo?

| Cosa penso di Don Quixote: The Ingenious Hidalgo?

La prima cosa che salta all’occhio di Don Quixote: The Ingenious Hidalgo è l’aspetto estetico, veramente molto bello, e come il gioco sia profondamente amalgamato con l’ambientazione. Ogni carta avventura ha del testo che indica a quale parte del romanzo di Don Chiosciotte fa riferimento con tanto di citazioni tratte dal libro ed è molto divertente leggerle durante il gioco nel tentativo di costruire una storia di senso compiuto. Inoltre, trovo che questo aspetto sia molto formativo.

Peccato che la seconda cosa che salta all’occhio è che la scatola è assolutamente inadatta ad ospitare il gioco defustellato. Anche riuscendo a far stare tutto il materiale all’interno della confezione, impresa non da poco, comunque questa è una scatola a libro con chiusura magnetica che non si chiuderà mai più. Io utilizzo un elastico per tenerla chiusa. Altro lato della medaglia non si può negare la grande trasportabilità di questo gioco… che sarebbe rimasta tale anche con 5 millimetri in più di spessore.

Riguardo le meccaniche stiamo parlando del tipico gioco di votazioni con obiettivi nascosti dove, al contrario di molti suoi predecessori, non è necessario recitare un qualche ruolo ma eventuali bluff sono impliciti nelle proprie azioni tra le carte che si giocano e gli oggetti che si utilizzano. Ci sono sicuramente delle idee interessanti, prima tra tutte il fatto che il punteggio dipende dalle carte voto giocate. Molto simpatica anche l’idea dei segnalini che si muovono lungo i fiumi durante il secondo round di gioco, dando una mobilità enorme ai segnalini. Però, a dispetto di quanto scritto sulla scatola, questo è un gioco in cui è davvero molto difficile formalizzare una strategia e dove si è costretti ad affrontare le situazioni man mano che si presentano. Insomma, tra strategia e tattica Don Quixote: The Ingenious Hidalgo strizza l’occhio amichevolmente sicuramente alla seconda e non alla prima.

Per il tipo di gioco che è non ci vedo nulla di male, parliamo di un titolo che si gioca in 20 minuti al massimo, pieno di interazione indiretta che può far scaturire risate a lamentele, mi riferisco ovviamente agli effetti delle carte e agli oggetti, con premesse simili non si dovrebbe pretendere qualcosa dove non bisogna rischiare e sperare a parer mio. Si, certe volte vincerete perché semplicemente vi sarà andata bene, i vostri avversari potranno chiedere la rivincita in tempi brevi.

Consigliato per 3 o 4 giocatori, in 2 è piatto in 5 e 6 diventa un po’ caotico a parer mio.

| In sintesi…

Titolo Don Quixote: The Ingenious Hidalgo
Autore Andrea La Rosa
Lingua versione provata Inglese
Editore versione provata Llamascape Games
Altri editori
Numero giocatori Da 2 a 6
Durata partita Massimo circa 20 minuti
Anno pubblicazione 2024
Altri titoli
Meccaniche Voti, obiettivi nascosti, set collection
Dipendenza dalla lingua Solo per il flavor text
Difficoltà di apprendimento Bassa
Prezzo indicativo (in data recensione) Poco meno di 30 euro

 

Canopus

Giocatore per passione, german di vocazione, non dico di odiare la presenza del caso nei giochi ma io e la dea bendata abbiamo rotto molto tempo fa e non siamo rimasti proprio in buoni rapporti. Divoratore di fumetti, anime, serie televisive, giochi e soprattutto buon cibo; appassionato di viaggi e buon cibo; ho una natura curiosa e sono fiero di essere un ossessivo compulsivo (ma pure un po’ convulsivo) per schematizzazioni e analisi, oltre che… un amante del buon cibo. Ok, mi piace il buon cibo! Scrivo prevalentemente recensioni e sono specialista delle moderne tecniche di management, come il pungolo elettrico, che utilizzo con i nauti. Gioco come non ci fosse un domani!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.