Let’s Go! To Japan – Pianificare un viaggio diventa un gioco da tavolo – OnTheBoard 142


di Davide “Canopus” | Let’s Go! To Japan

| Cos’è Let’s Go! To Japan?

E se la pianificazione del viaggio fosse parte del viaggio stesso? In Let’s Go! To Japan avrete modo di scoprirlo. Questo gioco in scatola, ma centrato su delle carte, ci porterà in una delle mete più “nerd” che possiamo trovare sul mappamondo: il Giappone.

So bene che il Giappone non è solo meta ambita per appassionati di manga, videogiochi e strani gadget, ma trasposto in un board game ti fa pensare subito a quello. Let’s Go! To Japan però non ci porta a fare un viaggio, anzi, quello lo faremo, ludicamente parlando, alla fine della partita, per il resto del tempo i giocatori si sfideranno a chi pianificherà meglio i 6 giorni di viaggio tra le città di Tokyo e Kyoto.

Un gioco di carte che appare subito confezionato bene, sebbene il testo sulle carte utile al game play sia pochissimo, ogni carta presenta anche un testo descrittivo per tutte le esperienze che potrete svolgere nella terra del sol levante.

Non mancano sciccherie come i biglietti ferroviari per ogni volta che ci si muove da una città all’altra, stress che aumenta in seguito a grosse spese o fatiche fisiche e viceversa stress “positivo” (o soddisfazione) quando si riesce a risparmiare o a rilassarsi… per non parlare della possibilità di passare tempo a passeggiare a caso e vedere quali meraviglie si riuscirà a scoprire.

Let’s Go! To Japan è opera di Josh Wood, autore americano che può vantare titoli come Santa Monica e diverse espansioni di Tiny Towns.

Let’s Go! To Japan è anche in italiano e localizzato da Studio Supernova, anche se la copia in inglese utilizzata per questo video proviene da Weega.

| Come si gioca a Let’s Go! To Japan?

| Let’s Go! To Japan in sintesi…

Titolo Let’s Go! To Japan
Autore Josh Wood
Lingua versione provata Inglese
Editore versione provata AEG
Altri editori CMON, Studio Supernova, Lucky Duck Games, …
Numero giocatori Da 1 a 4
Durata partita Massimo circa 60 minuti
Anno pubblicazione 2024
Altri titoli Auf nach Japan!, …
Meccaniche Drafting, set collection, bonus di fine partita, combo
Dipendenza dalla lingua Lieve testo utilizzato nel gioco
Difficoltà di apprendimento Medio-bassa
Prezzo indicativo (in data recensione) Circa 50 euro

Canopus

Giocatore per passione, german di vocazione, non dico di odiare la presenza del caso nei giochi ma io e la dea bendata abbiamo rotto molto tempo fa e non siamo rimasti proprio in buoni rapporti. Divoratore di fumetti, anime, serie televisive, giochi e soprattutto buon cibo; appassionato di viaggi e buon cibo; ho una natura curiosa e sono fiero di essere un ossessivo compulsivo (ma pure un po’ convulsivo) per schematizzazioni e analisi, oltre che… un amante del buon cibo. Ok, mi piace il buon cibo! Scrivo prevalentemente recensioni e sono specialista delle moderne tecniche di management, come il pungolo elettrico, che utilizzo con i nauti. Gioco come non ci fosse un domani!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.